Italia Toscana Manciano La fontana delle meraviglie
![]() |
Viaggiando per l'Italia si fanno delle scoperte inaspettate; non solo del bel paesaggio ma anche delle opere d'arte in luoghi come le piazze, i giardini, le vie dei paesi che s'incontrano lungo il cammino. La fontana dalla vasca rotonda che è nel centro della Piazza Garibaldi a Manciano è una meraviglia; coronata da delfini in pietra ha un pilastro centrale con un secchio abbandonato e un pozzo arido per ricordare la siccità passata prima della costruzione dell'Acquedotto del fiume Fiora che ha portato l'acqua corrente a Manciano nel 1913. Il presente è raffigurato da una splendida donna, in puro stile liberty dell'Art Noveau, che sollevando un sasso fa scaturire l'acqua e l' offre a un giovane pastore con le sue pecore tra una lussureggiante vegetazione. La visuale della donna è bella da qualsiasi punto si giri intorno alla fontana. I delfini hanno un'espressione agguerrita per difendere l'acqua dai malintenzionati. L'opera è stata commissionata all'architetto e scultore Vincenzo Rosignoli per celebrare l'arrivo dell'acqua ai rubinetti del paese. Manciano è anche il luogo dove è nato il pittore Pietro Aldi, morto a soli 35 anni, pittore eccelso di cui c'è un busto per ricordarlo nei giardini vicini la fontana e un Museo con le sue opere nella vicina Saturnia; è un bel posto dove sedersi a riposare nel giardino sotto gli ulivi ed ammirare gli incredibili panorami che si affacciano sulle colline circostanti con la vista del mare in lontananza.
Commenti